Master in Mediazione Familiare
e Counselling nei conflitti relazionali
Modello “Mediare” di Franco Pastore
Durata Annuale

Il tuo percorso
La Mediazione Familiare: Un Approccio Professionale alla Risoluzione dei Conflitti Familiari
La Mediazione Familiare è divenuta un’istituzione giuridica con la Legge 54/2006 e, secondo la normativa vigente, rappresenta un importante supporto per la gestione costruttiva dei conflitti all’interno del nucleo familiare. L’obiettivo primario è supportare le parti nel ristabilire una comunicazione efficace, che consenta loro di elaborare autonomamente accordi scritti e condivisi, rappresentando una valida alternativa alla risoluzione giudiziale, contribuisce alla riduzione dei conflitti: confronti esasperati e stressanti; Consente di prendere decisioni consapevoli e condivise: più appaganti rispetto a quelle imposte da un giudice. Contribuisce a diminuire i tempi e i costi del percorso giudiziario.
Il Ruolo del Mediatore Familiare:
Il mediatore è un professionista neutrale e imparziale che facilita l’analisi e la risoluzione delle problematiche relazionali, organizzative ed economiche nelle diverse fasi della relazione (prima, durante o dopo separazione/divorzio). Attraverso un clima di fiducia e di massima riservatezza, identifica le esigenze individuali, promuove nuovi canali comunicativi e stimola la capacità delle parti di negoziare accordi riservati. Nella sua attività, può collaborare con assistenti sociali, psicologi, magistrati e avvocati per un approccio integrato alle complessità familiari.
Obiettivi del nostro corso:
Per il nostro corso di mediazione familiare utilizziamo il “Modello Mediare” di Franco Pastore, offrendoti un percorso completo di alta qualità per gestire i conflitti, trasformare positivamente le crisi familiari e migliorare la comunicazione nella coppia e nella famiglia prima, durante e dopo separazioni o divorzi.
Le Materia che approfondiremo in Mediazione Familiare:
In questa annualità, in linea con le normative vigenti, approfondiremo le relazioni familiari da un punto di vista sociale e psicologico, esplorando le dinamiche di coppia (sia unite che separate), il significato del conflitto, come gestirlo e i suoi effetti sui figli.
Imparerete le tecniche per la conduzione del processo di mediazione familiare, che include la stesura degli accordi tra le parti e la gestione di eventuali invii da parte del giudice. Studieremo come migliorare la comunicazione tra i partner, sia che intendano rimanere insieme o vogliano separarsi, e come affrontare i conflitti tra genitori e figli.
Dedicheremo attenzione all’analisi e alla gestione delle emozioni del mediatore e alle dinamiche tra il mediatore e la coppia, elementi cruciali per un intervento efficace. Approfondiremo inoltre come affrontare il lutto da separazione e la sessualità nei conflitti di coppia.
Acquisirete nozioni fondamentali di diritto di famiglia, con particolare attenzione agli elementi fondamentali concernenti i diritti dei minori e al regime patrimoniale della famiglia. Verranno trattati anche temi come l’ascolto dei minori e la violenza domestica.
Cosa otterrai da questo percorso formativo:
Questo corso, teorico, pratico ed esperienziale, porterà benefici sia nella tua vita personale che professionale, come è successo a tutti noi che abbiamo appreso e messo in pratica il “Modello Mediare”. Ad esempio:
- Nel lavoro: potrai specializzarti e ampliare i tuoi servizi professionali.
- Nella vita privata: imparerai a proteggere le tue relazioni sentimentali, a migliorare l’intesa come genitori (anche in caso di separazione), a rafforzare le amicizie e a creare un ambiente di lavoro più collaborativo.
Le caratteristiche speciali del Modello Mediare di Franco Pastore:
- È un modello innovativo unico in Italia che considera fondamentale acquisire le abilità di Counselling, fare esercitazioni pratiche e lavorare su sé stessi per diventare un Mediatore familiare competente e preparato.
- Aiuta a risolvere i conflitti alla radice, migliorando la comunicazione ttra i partner, per raggiungere accordi “duraturi”, in vista dell’affido condiviso e fornendo strumenti per rimanere “genitori uniti” anche dopo la separazione.
- Supporta anche le “coppie che sembrano non potersi mediare”: per il nostro Modello, non esistono coppie impossibili da aiutare, esistono mediatori che hanno bisogno di strumenti per accoglierle.
- È efficace anche nel lavoro con un solo partner, se l’altro non partecipa.”
Altri corsi che potrai seguire:
Questo corso ti permette di accedere, con dei moduli integrativi, al corso per diventare counselor individuale, di coppia e di gruppo. Chi è già counselor o psicoterapeuta può ottenere il diploma di “Mediazione familiare e Counselling nei conflitti relazionali” frequentando direttamente il 2° anno, previo colloquio di valutazione.
Per informazioni ulteriori:
Per conoscere il programma dettagliato del percorso e i relativi costi, contattaci tramite il contact form sottostante.
Per conoscere il programma dettagliato del percorso e i relativi costi, contattaci tramite il contact form sottostante.
- Corso di mediazione familiare
- Master in mediazione familiare
- Counselling di coppia
- Counseling di coppia
Struttura del corso
La nostra metodologia:
Adottiamo una metodologia teorico-pratica-esperienziale per un apprendimento completo e coinvolgente.
A chi si rivolge?
Questo corso è ideale per i professionisti della relazione d'aiuto già affermati, come counselor e psicoterapeuti, che intendono specializzarsi nella gestione dei conflitti di coppia e delle crisi familiari, anche in contesti legali.
Per tutti gli altri operatori in ambito sociale (non counselor o psicoterapeuti), l'ammissione al corso avverrà previa valutazione delle competenze e dell'esperienza già maturate nel campo della relazione d'aiuto, tramite un colloquio conoscitivo.
Il nostro team di formatori CMF:
Il nostro team è formato al "Modello di Franco Pastore" e i suoi membri sono professionisti iscritti ai rispettivi albi professionali.
Direttore scientifico: Maria Teresa Marotta (counselor, mediatrice familiare, formatore, supervisore qualificato).
Coordinatore Didattico: Rubina Calella (psicologa specializzanda in psicoterapia, counselor, mediatrice familiare).
Libri di Testo:
Per la parte teorica utilizzeremo i testi di "Franco Pastore", ideatore del nostro modello:
"Il Counselling: un nuovo modello fondato sul processo" (Amazon, 2019)
"Paura e Piacere" (Armando editore 2013)
Come si svolge il corso:
Durata: 320 ore
Frequenza: 12 moduli
e uno stage estivo di due giorni.
Orari: Un weekend al mese, sabato dalle 9:00 alle 19:00 e domenica dalle 8:30 alle 17:00 (con pause).
Potrebbero essere previste alcune lezioni online (FAD).
Dove si svolge:
Per esigenze organizzative, il corso si potrà svolgere in una delle seguenti città: Lecce, Brindisi, Barletta.
Il tuo titolo professionale:
Otterrai il diploma di Mediazione familiare e Counselling nei conflitti relazionali a seguito dell’espletamento di tutte le attività proposte dalla scuola e dopo aver conseguito il buon esito delle verifiche intermedie e l’esame finale.
Le normative che ci riguardano
La professione di Mediatore Familiare è definita dalla Norma UNI 11644-2016, disciplinata dalla Legge 4/2013 e dal DM 151/2023.